CORSO TEORICO-PRATICO. DOLORE MIOFASCIALE E TRIGGER POINT: DALLE PROVE DI EFFICACIA ALLA PRATICA CLINICA.
Docenti: Andreani Alessandro (Ft. OMPt)
Il dolore muscolare sembra essere una delle cause più comuni di dolore. Spesso è associato alla presenza di Trigger Points, ovvero delle zone iper-irritabili presenti all’interno delle bandellette tese di un muscolo. Diversi studi hanno mostrato come i Trigger Points siano la fonte di dolore nel 30% dei pazienti che si rivolgono al medico curante per problematiche dolorose e la causa principale di dolore nell’ 85% dei pazienti che si rivolgono ad una Pain Clinic. Il corso articolato su due giorni passerà in rassegna tutte le tecniche manuali e strumentali per la gestione delle sindromi da dolore mio-fasciale.
Il corso è aperto a fisioterapisti in possesso del titolo abilitante alla professione ed agli studenti del 3° anno del corso di Laurea in Fisioterapia.
. Modulo iscrizione MYOFASCIAL PAIN (Andreani)
#3 – M&ET (Myofascial pain) – EARLY BIRD
Il corso si attiva con un numero minimo di 14 partecipanti fino ad un numero massimo di 24 partecipanti.
E’ stato richiesto il patrocinio del GTM – Gruppo di Terapia Manuale. Offerta con iscrizione agevolata “early bird” fino al 10 Ottobre 2018. Evento accreditato ECM (19 crediti).
Per info: formazioneatnaa@gmail.com.
Luogo: NH Hotel Trento (TN)
Prezzi agevolato fino al 10 Ottobre 2018:
280 euro (Iva compresa) / 220 euro (esenti iva) per iscritti A.I.Fi. e GTM
130 euro per studenti 3° anno CdL in Fisioterapia iscritti A.I.Fi.
380 euro (Iva compresa) / 320 euro (esenti iva) per i non soci