BIAS E RAGIONAMENTO CLINICO IN FISIOTERAPIA – CORSO TEORICO

«Quando ci chiedono a che cosa pensiamo, di norma rispondiamo.»
Riteniamo di sapere che cosa sta avvenendo nel nostro cervello e di solito si tratta di un pensiero conscio che porta in maniera ordinata a un altro pensiero conscio. Tuttavia la mente non funziona solo così, né questo è in realtà il suo funzionamento tipico.
Quasi tutti i pensieri e le impressioni si presentano alla nostra esperienza conscia senza che sappiamo come vi si siano presentati. Non capiamo attraverso quale modalità siamo arrivati a credere che ci sia una lampada sul tavolo davanti a noi, abbiamo colto una sfumatura di irritazione nella voce del nostro coniuge al telefono o siamo riusciti, ancor prima di rendercene conto, a evitare una minaccia che ci si è parata davanti. Il lavoro mentale che produce impressioni, intuizioni e molte decisioni avviene in silenzio nel cervello.
Vivendo la nostra vita, ci lasciamo di norma guidare da impressioni e sensazioni, e la fiducia che abbiamo nelle nostre convinzioni e preferenze intuitive è solitamente giustificata. Ma non sempre. Spesso siamo sicuri delle nostre idee anche quando ci sbagliamo, e un osservatore obiettivo ha più probabilità di noi di individuare i nostri errori teorici.
________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO
Comprendere e saper riconoscere quali sono i limiti del nostro ragionamento clinico, soprattutto in relazione alla nostra capacità di individuare i nostri pre-giudizi ed i nostri errori cognitivi al fine di poterli superare o per minimizzarne gli effetti negativi. Individuare i nostri errori non solo tecnici ma soprattutto logici durante il processo di valutazione e trattamento del paziente.
PERCHE’ PARTECIPARE
A nessuno piace sentirsi dire ha ragionato male o che il suo ragionamento ha delle incongruenze. Siamo disposti a farci correggere sull’esecuzione di una tecnica manuale ma non su come abbiamo deciso di sceglierla e su perché essa funzioni. Il ragionamento è parte integrante del nostro lavoro come e forse più di altre capacità tecniche e manuali. Per questo è necessario un allenamento specifico come per ogni nostra altra abilità da acquisire o migliorare.
________________________________________________________________________________________________
DOCENTE
dr. Paolo Marighetto
DATA E SEDE DEL CORSO
08 Febbraio 2020 – NH Hotel Trento (TN)
BROCHURE DEL CORSO
Scheda di iscrizione:
________________________________________________________________________________________________
COSTI DEL CORSO
130 euro (iva compresa) / 100 euro (iva esclusa) per iscritti A.I.Fi. e GTM
230 euro (iva compresa) / 200 euro (iva esclusa) per non soci
35 euro per gli studenti del 3° anno CdL in fisioterapia iscritti A.I.Fi.
N.B. La denominazione iva esclusa è da intendersi per coloro che risultano essere dipendenti di enti sanitari esenti ed ai quali l’ente finanzia il corso di formazione.