Nell’archivio corsi e convegni sono presenti le iniziative che Aifi Trentino Alto Adige ha organizzato in passato.
FOCUS ON #1 – PENSIAMO A PENSARE
BIAS E RAGIONAMENTO CLINICO IN FISIOTERAPIA – CORSO TEORICO

«Quando ci chiedono a che cosa pensiamo, di norma rispondiamo.»
Riteniamo di sapere che cosa sta avvenendo nel nostro cervello e di solito si tratta di un pensiero conscio che porta in maniera ordinata a un altro pensiero conscio. Tuttavia la mente non funziona solo così, né questo è in realtà il suo funzionamento tipico.
Quasi tutti i pensieri e le impressioni si presentano alla nostra esperienza conscia senza che sappiamo come vi si siano presentati. Non capiamo attraverso quale modalità siamo arrivati a credere che ci sia una lampada sul tavolo davanti a noi, abbiamo colto una sfumatura di irritazione nella voce del nostro coniuge al telefono o siamo riusciti, ancor prima di rendercene conto, a evitare una minaccia che ci si è parata davanti. Il lavoro mentale che produce impressioni, intuizioni e molte decisioni avviene in silenzio nel cervello.
Vivendo la nostra vita, ci lasciamo di norma guidare da impressioni e sensazioni, e la fiducia che abbiamo nelle nostre convinzioni e preferenze intuitive è solitamente giustificata. Ma non sempre. Spesso siamo sicuri delle nostre idee anche quando ci sbagliamo, e un osservatore obiettivo ha più probabilità di noi di individuare i nostri errori teorici.
________________________________________________________________________________________________
OBIETTIVI E CONTENUTI DEL CORSO
Comprendere e saper riconoscere quali sono i limiti del nostro ragionamento clinico, soprattutto in relazione alla nostra capacità di individuare i nostri pre-giudizi ed i nostri errori cognitivi al fine di poterli superare o per minimizzarne gli effetti negativi. Individuare i nostri errori non solo tecnici ma soprattutto logici durante il processo di valutazione e trattamento del paziente.
PERCHE’ PARTECIPARE
A nessuno piace sentirsi dire ha ragionato male o che il suo ragionamento ha delle incongruenze. Siamo disposti a farci correggere sull’esecuzione di una tecnica manuale ma non su come abbiamo deciso di sceglierla e su perché essa funzioni. Il ragionamento è parte integrante del nostro lavoro come e forse più di altre capacità tecniche e manuali. Per questo è necessario un allenamento specifico come per ogni nostra altra abilità da acquisire o migliorare.
________________________________________________________________________________________________
DOCENTE
dr. Paolo Marighetto
DATA E SEDE DEL CORSO
08 Febbraio 2020 – NH Hotel Trento (TN)
BROCHURE DEL CORSO
Scheda di iscrizione:
________________________________________________________________________________________________
COSTI DEL CORSO
130 euro (iva compresa) / 100 euro (iva esclusa) per iscritti A.I.Fi. e GTM
230 euro (iva compresa) / 200 euro (iva esclusa) per non soci
35 euro per gli studenti del 3° anno CdL in fisioterapia iscritti A.I.Fi.
N.B. La denominazione iva esclusa è da intendersi per coloro che risultano essere dipendenti di enti sanitari esenti ed ai quali l’ente finanzia il corso di formazione.
FIBROLISI MECCANICA ®
Corso di fibrolisi meccanica ® – Ottobre 2019
La fibrolisi dei tessuti molli è una competenza esclusivamente Fisioterapica sulla quale la professione del fisioterapista è maturata negli anni raggiungendo un elevato grado formativo.
La fibrolisi e il release miofasciale secondo profilo professionale può esser eseguito con tecniche massoterapiche, terapia manuale e terapia fisica.
Continua la collaborazione sul suolo regionale con i colleghi dello Studio “L’Angolo del Respiro” di
Via Monte Englo, 5 – 38066 Riva del Garda (TN).
Il 19 e 20 Ottobre 2019, guidati dall’esperienza del Dott. Ft. Gaspare Marco Casano Ft. Ost. esperto in Fibrolisi meccanica®, i Fisioterapisti saranno grado di utilizzare mezzi fisici quali fibrolisori (ganci, specillo, lamine etc.) senza soluzione di continuo della cute per rilasciare il sistema miofasciale, ridurre il dolore e veicolare il tessuto verso un naturale processo di guarigione.
Durata del corso: 32 ore
Date: PRIMO MODULO 19-20/10/2019 SECONDO MODULO 16-17/11/2019
Numero massimo partecipanti: 30
Numero minimo partecipanti:12
EVENTO ACCREDITATO ECM (24 crediti) con sconto riservato soci AIFI
PER INFO E COSTI:
medgrowup@gmail.com o www.langolodelrespiro.it
FOCUS ON 3# – CERVICALGIA E COLPO DI FRUSTA. A modern EBM approach based on clinical guidelines.
CORSO TEORICO-PRATICO
FOCUS ON 3# – CERVICALGIA E COLPO DI FRUSTA. A modern EBM approach based on clinical guidelines.
Questo corso è diretto a tutti i clinici (Fisioterapisti) che vogliono approfondire e sviluppare conoscenze riferite alla gestione e trattamento dei pazienti affetti da patologie del rachide cervicale ed i loro disturbi associati. Il corso nasce dall’esigenza di proporre un approccio pragmatico ed Evidence Based per la gestione del NAD (Cervicalgia e Disordini associati) e WAD (Disordini associati a Colpo di frusta).
Si pone come obiettivo la conoscenza pratica della terapia manuale e l’esercizio terapeutico per la gestione dei principali disturbi muscolo-scheletrici legate a patologie del rachide cervicale, la gestione dei paziente affetti da problematiche legate al colpo di frusta e le problematiche dell’equilibrio ad esso associate.
Docenti: dr. Alberto Patuzzo (Fisioterapista, OMT) e dr. Erasmo Galeno (Fisioterapista, OMT)
Data e sede del corso: 30 Novembre e 01 Dicembre 2019 – NH Hotel Trento (TN)
Brochure del corso: FOCUS ON #3 – Cervicalgia
Scheda di iscrizione: Scheda iscrizione FOCUS ON #3
Costi:
180 euro (iva compresa) / 150 euro (iva esclusa) per iscritti A.I.Fi. e GTM
330 euro (iva compresa) / 300 euro (iva esclusa) per non soci
60 euro per gli studenti del 3° anno CdL in fisioterapia iscritti A.I.Fi.
N.B. La denominazione iva esclusa è da intendersi per coloro che risultano essere dipendenti di enti sanitari esenti ed ai quali l’ente finanzia il corso di formazione.
PER INFO: formazioneatnaa@gmail.com
FOCUS ON #2 – LA PRATICA DELL’EPB. Pillole di medicina basata sulle evidenze per clinici dubbiosi
CORSO DI APPROFONDIMENTO METODOLOGICO
FOCUS ON #2 – LA PRATICA DELL’EPB. Pillole di medicina basata sulle evidenze per clinici dubbiosi
Nell’era del “in letteratura c’è tutto e il contrario di tutto”, dei blog trendy e della corsa alla condivisione su Facebook dell’ultimo articolo uscito, il clinico si trova sommerso da una mole impressionante di informazioni. Rispondere alla domanda “a chi/cosa devo credere?” è diventato sempre più difficile e complesso. Il corso, della durata di due giorni, ha lo scopo di introdurre il discente alla conoscenza e all’utilizzo degli strumenti propri dell’evidence based practice. Con un mix di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche si approfondirà il processo che va dalla formulazione di domande rispondibili dal motore di ricerca all’estrazione e all’analisi critica dei risultati. Parallelamente approfondiremo in modo pratico tutte le strategie, i trucchi e le scorciatoie per utilizzare al meglio Pubmed.
Docente: Dr. Diego Ristori (Fisioterapista)
Data e sede del corso: 11 e 12 Maggio 2019 – Mercure Hotel Nero Cubo Rovereto (TN)
Scheda di iscrizione: Scheda iscrizione FOCUS ON #2
Brochure del corso: FOCUS ON #2 – Pillole di evidenza
Costi:
280 euro (iva compresa) / 250 euro (iva esclusa) per iscritti A.I.Fi.
120 euro per gli studenti del 3° anno CdL in Fisioterapia iscritti A.I.Fi.
330 euro (iva compresa) / 300 euro (iva esclusa) per i non soci
N.B. La denominazione iva esclusa è da intendersi per coloro che risultano essere dipendenti di enti sanitari esenti (ex. Azienda sanitaria ) ed ai quali l’ente finanzia il corso di formazione.
FOCUS ON #1 – Knee Pain: la gestione conservativa del dolore femororotuleo
CORSO TEORICO PRATICO
FOCUS ON #1 – Knee Pain: la gestione conservativa del dolore femororotuleo
Il dolore femororotuleo (o “dolore anteriore di ginocchio” o “dolore aspecifico di ginocchio”) è una condizione clinica multifattoriale caratterizzata da un dolore diffuso nella regione anteriore del ginocchio, provocato o aggravato dalle attività che, in carico, aumentano lo stress articolare femororotuleo, come camminare a lungo, correre, saltare, salire e scendere le scale, inginocchiarsi. È un disturbo molto diffuso negli adulti e, in particolare, negli adolescenti. Interessa sia la popolazione generale sia gli sportivi; è tra i disturbi più frequentemente riferiti dai runner e dai ciclisti. Nonostante i trattamenti siano spesso efficaci nell’immediato e nel breve termine, molti soggetti con questo disturbo riferiscono sintomi persistenti o ricorrenti nel lungo termine, associati a una scarsa qualità della vita e a una riduzione della partecipazione sportiva.
L’obiettivo del seminario teorico-pratico “La gestione conservativa del dolore femororotuleo”, con riferimento alle migliori evidenze disponibili e all’expertise clinica del docente, è approfondire le conoscenze necessarie per impostare attraverso il ragionamento clinico un trattamento multimodale efficace (educazione del paziente, strategie passive ed esercizio terapeutico) di questo disturbo. Le sessioni pratiche permetteranno di utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite durante il corso immediatamente nella pratica clinica quotidiana.
LOCANDINA CORSO: FOCUS ON #1 – Dolore femororotuelo
SCHEDA ISCRIZIONE CORSO: Scheda iscrizione FOCUS ON #1
DOCENTE: Samuele Passigli
DATA E LUOGO: 02 Febbraio 2019 – Trento NH HOTEL
Evento formativo accreditato ECM in collaborazione con U.PI.PA.
Il corso è aperto a fisioterapisti in possesso del titolo abilitante alla professione ed agli studenti del 3° anno del corso di Laurea in Fisioterapia. Il corso si attiva con un numero minimo di 14 partecipanti fino ad un numero massimo di 24 partecipanti.
COSTI: 180 euro (iva compresa) / 150 euro (iva esclusa) per iscritti A.I.Fi. E GTM // 90 euro per gli studenti del 3° anno CdL in Fisioterapia iscritti A.I.Fi. // 230 euro (iva compresa) / 200 euro (iva esclusa) per i non soci
PUBALGIA (Groin Pain): Valutazione funzionale e Trattamento
Data: ! ATTENZIONE! NUOVA DATA —- 25 Novembre 2017
Luogo: NH-Hotel Trento – Via Adalberto Libera – 38121 Trento (TN)
Costi:
284 Euro (Iva compresa)
240 Euro (per appartenenti esenti Iva)
Iscritti A.I.FI. , GTM
183 Euro (Iva compresa)
150 Euro (per appartenenti esenti Iva)
Studenti CdL in Fisioterapia (3° anno)
120 Euro
Numero minimo participanti: 16 partecipanti
Iscrizione entro il 18 Novembre 2017
Corso accreditato ECM: 9 crediti ECM
Programma del corso
1. conoscere gli elementi fondamentali della biomeccanica dell’anca in relazione alle disfunzioni che questa può presentare
2. valutare e classificare le diverse disfunzioni presenti nel Groin Pain ed eseguire la diagnosi differenziel rispetto ad altre patologie
3. conoscere ed impostare un programma terapeutico che integri terapia manuale ed esercizio terapeutico per trattare le diverse disfunzioni
4. conoscere i principi base della prevenzione del Groin Pain
Locandina del corso (pdf)
Scheda di iscrizione (pdf)
Programma dettagliato del corso (pdf)
Per maggiori informazioni scrivere a formazioneatnaa@gmail.com
Running Injuries – Classificazione e Trattamento
Data: 3 Dicembre 2016
Luogo: Defant’s Club, Piazza delle Donne Lavoratrici 7, 38123 Trento (TN)
Costi:
244,oo euro (iva compresa)
200,00 euro (per appartenenti enti esenti iva)
Per iscritti Aifi 2016
183,00 euro (iva compresa)
150,00 euro (per appartenenti enti esenti iva)
Numero minimo: 16 partecipanti
Iscrizioni entro il 20 novembre 2016
Programma
Il corso “Running Injuries” è interamente dedicato alla gestione ottimale dell’infortunio nel corridore, o meglio, del corridore con infortunio.
Ragionamento clinico, evidenze scientifiche ed esperienza clinica andranno di pari passo per la comprensione delle cause dell’infortunio e la messa in atto di strategie volte alla sua risoluzione.
Le nozioni teoriche apprese saranno poi utilizzate nella parte pratica di analisi e rieducazione dello stile di corsa effettuata sul tapis roulant, nella valutazione funzionale, nella scelta della scarpa, nell’applicazione di tape e di terapie manuali volte a desensibilizzare l’area del piede e del ginocchio, sede più frequente d’infortunio.
Locandina del corso (pdf)
Scheda di iscrizione (pdf)
Programma dettagliato del corso (pdf)
Per maggiori informazioni scrivere a formazioneatnaa@gmail.com
4° Giornata Formativa – McKenzie
Data: 21 Novembre 2015
Luogo: Sede Upipa, Via Sighele 7 Trento
Docente: Sara Luetchford
Costi
15 euro iva compresa per fisioterapisti iscritti Aifi 2015
Gratuito per studenti fisioterapia iscritti Aifi 2015
Programma (pdf)
Scheda iscrizione (pdf) da compilare e da spedire a formazioneatnaa@gmail.com
Giornata di Formazione per Formatori – Anno scolastico 2015-2016
Data: 19 Settembre 2015
Luogo: Sede Upipa, Via Sighele 7 Trento
Costi: gratuito
Programma
Obiettivo dell’incontro è fornire a ciascun partecipante le competenze necessarie per la realizzazione del Progetto di prevenzione e promozione della salute negli Istituti Scolastici del Trentino Alto Adige.
L’incontro è rivolto a tutti i soci A.I.FI. che desiderano collaborare attivamente alla diffusione dell’iniziativa o semplicemente conoscerla in dettaglio.
Tale incontro, propedeutico alla realizzazione del Progetto, è obbligatorio per gli Associati che desiderano diventare formatori.
Nel corso della mattinata saranno approfondite le seguenti tematiche:
1) Obiettivi, iter, contenuti dell’iniziativa
2) Presentazione del materiale didattico
Per questioni organizzative è necessario comunicare la presenza, tramite mail, alla referente Regionale del Progetto Michela Pancheri (referentetrentoatnaa@gmail.com) entro il 5 settembre 2015
Non è stato richiesto l’accreditamento E.C.M.
Terapia Manuale Funzionale del Rachide Cervicale
Data: 26, 27, 28 Settembre 2015
Luogo: Hotel Adige, Via Pomeranos 10,38123 Mattarello (TN)
Docenti: Dott. Ft Ruggero Strobbe
Costi
598 € (22%IVA inclusa) entro il 15/08/15
678 € (22%IVA inclusa) dopo il 15/08/15
SCONTO 10% SOCI AIFI
538 € (22%IVA inclusa) entro il 15/08/15
618 € (22%IVA inclusa) dopo il 15/08/15
SCONTO 15% STUDENTI CDL FISIOTERAPIA (BOLZANO E ROVERETO) TERZO ANNO
508 € (22%IVA inclusa) entro il 15/08/15
588 € (22%IVA inclusa) dopo il 15/08/15
La quota del corso di Terapia Manuale Funzionale del Rachide Cervicale è comprensiva di materiale didattico,accreditamento ECM e lunch presso l’Hotel Adige